Collabora con noi

Crusoe è aperto a contributi originali e commenti di politica economica e istituzioni.
In generale è possibile:

  1. proporre un articolo o uno studio, inviandolo per email a info@crusoe.it con allegato un breve curriculum vitae dell’autore;
  2. proporre un file audio o video di massimo cinque minuti (5′) con le stesse modalità;
  3. partecipare ad eventuali Blog pubblicando direttamente, ma tenendo presente che gli interventi contenenti attacchi personali o ingiurie verranno rimossi;
  4. commentare per iscritto.

È anche possibile inviare semplici suggerimenti volti a richiamare l’attenzione e la discussione su temi specifici, sempre in materia di politica economica e istituzioni, che i lettori dovessero ritenere non abbastanza coperti.

La riproduzione parziale o integrale di tutti i contenuti di Crusoe.it è incoraggiata, a condizione che vengano citati i relativi autori e www.crusoe.it in quanto fonte. Tutti gli autori intervengono a titolo personale, senza impegnare l’eventuale istituzione di appartenenza.

Accorgimenti per la redazione di post e paper
Invitiamo gli autori che intendono proporre al nostro sito un proprio post ad attenersi, per quanto possibile, ai seguenti suggerimenti.

  • Lunghezza massima del post: 8.000 battute circa. Minima: 2000 battute circa. Per interventi più lunghi il sito offre uno spazio specifico, paper.
  • Lingue accettate per i post e i paper: italiano, inglese, francese.
  • Lasciare una riga bianca tra un paragrafo e l’altro. Iniziare il paragrafo senza rientri e cercare di contenerlo entro le dieci righe.
  • Per gli articoli non usare note; la nota classica (in fondo o a pie’ pagina) è accettata negli interventi destinati allo spazio paper.
  • Raccomandiamo l’utilizzo degli hyperlink; mettere chi legge in condizioni di spostarsi immediatamente sulla fonte presa a riferimento è una grande opportunità offerta da questo mezzo che intendiamo sfruttare sino in fondo.
  • Usare il grassetto solo per il titolo che si propone alle redazione, tenendo presente che la redazione si riserva di cambiarlo.
  • Per facilitare la lettura da parte della redazione e l’eventuale lavoro di editing, usare un carattere (font) comune, tipo Times Roman (questo) o Arial (questo) in corpo 11.
  • Le persone vanno introdotte con nome e cognome, anche se si tratta di persone notissime.
  • Le sigle vanno introdotte per esteso e l’acronimo messo tra parentesi: North Atlantic Treaty Organization (NATO). Dopo la prima volta si può usare il solo acronimo.
  • La proposta deve essere accompagnata da un brevissima presentazione dell’autore di 3-4 righe e da una foto in formato digitale dell’autore stesso. Chi ha già postato un proprio intervento su Crusoe non ha bisogno di farlo.
  • La sezione “articoli” è divisa per argomenti; è gradita l’indicazione dell’argomento al quale l’autore propone di attribuire il suo articolo.

Nome e Cognome

Email (required)

Oggetto

Messaggio

Scrivi il risultato di nove per uno:

Top