Da qualche tempo sulle pagine della stampa, cartacea e on line, compaiono notizie su Google, sotto attacco in tutto il mondo, in Cina per i noti problemi di censura su Internet imposti dal governo di quel paese, ma anche in Europa e, in particolare in Italia, per questioni antitrust e di diritto di proprietà intellettuale.…
Nucleare e riduzione della CO2
Questo breve contributo è limitato alla relazione, in Italia e nelle date circostanze istituzionali, tra lotta alla CO2 ed energia nucleare. Si tratta quindi di un aspetto di un problema molto più ampio – quello della reintroduzione del nucleare in Italia. La necessità di un forte contrasto alle emissioni di gas serra è uno dei…
Le banche, l’interesse pubblico, i governi
Lo spettro della lobby bancaria continua ad aggirarsi per Washington. Nell’intervista rilasciata qualche giorno fa al Sole 24 ore, Timothy Geithner, segretario al Tesoro americano, ha ricondotto alla lobby la capacità di resistenza delle banche a far adottare nuove regole, anche se ha tenuto a precisare che “le regole non le fanno le banche, le fanno…
I Quant e la Finanza: una valutazione
Con la crisi economica si è aperta una singolare stagione venatoria nei confronti degli economisti, accusati di non averla saputa prevedere e dei quantitativi (quant) colpevoli della costruzione dei derivati-bomba esplosi tra il 2007 e il 2008. Le considerazioni che seguono sono di un economista quantitativo e come tali potrebbero essere considerate una…
Una società di infrastrutture per la larga banda
Ritardi e limiti Secondo l’OCSE (Broadband statistics) l’Italia è partita con un certo ritardo, nella diffusione della banda larga, ha recuperato qualche posizione nel biennio 2004-2005, poi ha di nuovo rallentato. Oggi la penetrazione della larga banda è la più bassa tra i paesi del G7 e, a luglio 2008, era del 18% contro il 22% della…
Brevi note sulla politica ambientale nell’Unione Europea e in Italia
1. Le scelte in materia di politica ambientale dovrebbero in primo luogo confrontarsi con l’incertezza circa l’entità dei danni prodotti dai mutamenti climatici; la conoscenza a disposizione dei decisori pubblici è infatti parziale, come testimoniato dalla variabilità degli approcci metodologici e delle stime sui danni economici[1]. In questa situazione, alcuni economisti[2] hanno suggerito una middle…