Paper articles

folon-cesari.jpg

Investimenti life-cycle per i fondi pensione: fondamenti ed analisi

Investimenti life-cycle per i fondi pensione: fondamenti ed analisi

L’investimento life-cycle (chiamato anche target-date o life-syle) consiste nella costruzione di un’asset allocation (strategica) dinamica, variabile automaticamente nel tempo man mano che l’investitore si avvicina a un dato orizzonte temporale (target date) rappresentato tipicamente dal momento del pensionamento. Si tratta quindi di un approccio di investimento a medio-lungo termine, di tipo previdenziale, pensato per (categorie

dereg.gif

Chi crede davvero nella deregulation?

Una delle parole più citate negli utlimi tempi è ‘liberalizzazione’. Ne hanno parlato gli industriali, il Governo e anche le opposizioni. Se da un lato la crisi economico-finanziaria ha spinto l’Europa ad una temporanea politica ‘permissiva’ sugli aiuti di stato, da più parti si ritiene che la ristrutturazione delle economie passi attraverso un maggiore impulso

giudice.jpg

Pensioni: quando il Giudice deve supplire al Legislatore

C’è una recente sentenza della Corte suprema di cassazione, la n. 3240 del 12 febbraio 2010 (in allegato), che è interessante esaminare, sia per il contenuto del dispositivo, sia per le considerazioni che essa permette di fare su come, in mancanza di un definitivo completamento della riforma delle pensioni e del welfare da parte del

simpson-televisione.jpg

La presenza televisiva di Governo, maggioranza e opposizione in Italia e in Francia: analisi degli spazi e questioni aperte

Anche nella recente campagna elettorale per le elezioni regionali si è acceso il dibattito sullo spazio goduto dalle forze politiche nell’informazione televisiva. Gli atteggiamenti, le opinioni e le valutazioni di politici, analisti, giornalisti risultano molto differenziate soprattutto in relazione agli effetti o ai possibili effetti prodotti dalla comunicazione televisiva sui comportamenti elettorali1. Ma la questione

martian.jpg

Federation Light: a Martian’s view of the European Union (part 2)

2. Fiscal Federalism and the European Union If one re-thinks the EU budget with an open mind, then the right question should be, “what for”? What is the optimal distribution of functions of government among the different levels, European, national, regional/local? The theory of fiscal federalism can help a great deal in finding the right

wittgenstein-104.JPG

Federation Light: a Martian’s view of the European Union (part 1)

Introduction1 In what will probably end up being the longest review of anything in history, it’s more than 4 years now that the European Union is reviewing its budget. It all began in December 2005, when the European Council asked the Commission to undertake such a review. On 12 September 2007, the European Commission dutifully

Top