Paper articles

nuc.jpg

Le prospettive economiche di un rinascimento nucleare

Le prospettive economiche di un rinascimento nucleare

 Qualunque opinione uno possa farsi delle prospettive economiche dell’industria nucleare civile oggi – molti sono così certi che queste prospettive siano brillanti da parlare di un “rinascimento nucleare”– deve essere messa nel contesto del mercato mondiale dell’energia. Cominciamo allora con qualche dato basilare. Il grosso (~ 85%) dell’energia mondiale primaria sono (2009) combustibili fossili: petrolio

redtape_2011_02_14_10_44_24.jpg

OCSE: seguire l’Olanda verso la semplificazione amministrativa

 Il recente studio dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Cutting Red Tape – Why is Administrative Simplification so Complicated? – Looking beyond 2010, si presenta interessante soprattutto con riferimento alla riduzione degli oneri amministrativi.   Dapprima, viene effettuata una ricognizione di massima circa gli sviluppi dell’attività di semplificazione amministrativa in alcuni Paesi

nuclear-andalo.jpg

The economic prospects of a nuclear renaissance

Any opinion one may arrive at on the economic prospects of the civilian nuclear industry today – many observers are so sure that these prospects are bright that they have been speaking of a nuclear renaissance – must be put in the context of the world energy market. So let’s begin by recalling a few

tanto-rumore.jpg

Euro: molto rumore per un rischio di credito?

Da inizio anno l’area euro è sottoposta a forti tensioni da tutti qualificate come “speculative” che sembra possano mettere a rischio la stessa sopravvivenza della moneta unica. Qui vorremmo dare una lettura apparentemente non ortodossa delle recenti vicende, che tuttavia, previo attento esame, dovrebbe risultare tutt’altro che eccentrica, al pari del giudizio che sembrano meritare

proposta-innovativa.jpg

Una proposta innovativa per la previdenza complementare

1.La previdenza complementare: una riforma incompiuta E’ tempo di bilanci per la previdenza complementare. Le adesioni complessivamente registrate alla previdenza complementare alla fine del 2009 hanno superato i 5 milioni, con una dinamica di crescita su base annua e al netto delle uscite che evidenzia un sensibile rallentamento rispetto all’anno precedente. Le adesioni dei lavoratori

Top