1. Industrializzazione accelerata e innovazione Nei dieci anni dal 2001 al 2010 la quota dell’occupazione agricola in Cina si è ridotta del 50 al 36%, mentre l’industria e il terziario sono aumentati di sette punti ciascuno (Ufficio Nazionale di Statistica, Repubblica Popolare Cinese ovvero: UNS-RPC). Figura 1: Occupazione in Cina…
Il trasporto ferroviario delle merci dopo la trasformazione delle ferrovie italiane in società per azioni
1. La partita persa dall’Italia nella logistica Negli anni Ottanta del secolo passato si è accelerato il processo di globalizzazione dei mercati, guidato anche dalla riduzione dei costi di trasporto e di logistica su scala mondiale, che hanno reso possibili delocalizzazioni industriali prima impensabili. Le catene logistiche si sono allungate e ridisegnate, i porti…
Il ruolo della privacy nella competizione fra Facebook e Google
La privacy sta diventando un fattore strategico del confronto concorrenziale nel mercato della pubblicità digitale. Lo dimostrano la recente quotazione in borsa di Facebook, la decisione di Google e Facebook di modificare le loro politiche di privacy (nel 2010 Zuckerberg ha pubblicamente sostenuto la tesi della necessità di adeguare le regole della privacy alla nuova…
Il Diritto contro l’Economia: commento a una recente sentenza della Cassazione
Si può cassare una sentenza della Cassazione? Certo la Suprema Corte può rivedere, come già in passato, sue pregresse sentenze con il pronunciamento di nuove decisioni, magari a Sezioni unite e con diverso relatore. Resta il fatto che la sentenza n. 47421 del 21 dicembre 2011 da parte della Cassazione Penale, Sezione II, contiene,…
Reddito, ridistribuzione e Stato sociale: la proposta sulla “pensione di base”
“La formula della felicità, fino a questo momento, è consistita nell’eseguire l’operazione consumi fratto desideri. Ma questa è stata una ricetta per il consumismo. Se invece si azzerano i desideri, la felicità tende all’infinito” (Paul Samuelson). “Un reddito elevato è la migliore ricetta per la felicità di cui abbia mai sentito parlare” (Jane Austen) La…
Previdenza complementare: se il rilancio passa dalla contrattazione
“Tutto il sapere non è altro che il perfezionamento del pensare quotidiano” (Albert Einstein) Premessa Lo sviluppo della previdenza complementare ha subito una battuta d’arresto negli ultimi anni, complici gli effetti della crisi finanziaria e l’esaurirsi della spinta propulsiva delle parti istitutive dei fondi pensione negoziali. Nonostante i fondi pensione siano…