Paper articles

TFR

Rafforzare la previdenza integrativa e la capitalizzazione delle imprese con i fondi del TFR maturato

Rafforzare la previdenza integrativa e la capitalizzazione delle imprese con i fondi del TFR maturato

1. Sommario Il TFR maturato dai lavoratori dipendenti privati, contabilizzato nel passivo dello stato patrimoniale delle società come debito, si ridurrà, come incidenza, nelle aziende con più di 50 addetti. Di conseguenza, questo tradizionale strumento di welfare aziendale perderà progressivamente interesse per i lavoratori. Tre sono i motivi di questa tendenza. Primo, il legislatore ha

images7X1M4T60

La “divisività” tra le forze politiche: male endemico o “cattiva politica”?

La cronaca politica degli ultimi vent’anni registra una crescente divisività, il neologismo coniato da Luciano Cafagna (2003) per indicare la polarità radicale tra le forze politiche. La divisività, tratto di lungo periodo della nostra vicenda storico-istituzionale che avrebbe ostacolato una convivenza di tipo liberaldemocratico fin dagli anni successivi all’Unità, è, come messo in luce da

welfare-to-work.jpg

La disciplina fiscale del welfare aziendale fra limiti attuali e prospettive di riforma

La disciplina fiscale del welfare aziendale fra limiti attuali e prospettive di riforma Di Angelo Marinelli   Nella definizione del welfare aziendale avente rilievo fiscale  rientrano sia le prestazioni erogate a beneficio dei dipendenti per le finalità sociali richiamate dall’art. 38 della Costituzione (previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa) sia tutti i  benefici e servizi

mario-del-co-welfare-state_2014_10_24_16_13_29.jpg

Dallo Stato Sociale risparmiatore al Welfare consumatore

Dallo Stato Sociale risparmiatore al Welfare consumatore[1] Mario Dal Co[2]             Indice generale Sommario           1. Lo Stato Sociale promotore del risparmio       2. Il Welfare consumatore di risparmio 3. Trasformazioni sociali e nuove esigenze di tutela 4. Le risposte alla crisi attuale    5. Il Welfare è “in sicurezza”?    6. Meno Welfare

imposta-patrimoniale.jpg

Da Luigi Einaudi a Giuliano Amato: la patrimoniale, il lungo percorso di un’imposta incompresa.

Da Luigi Einaudi a Giuliano Amato: la patrimoniale, il lungo percorso di un’imposta incompresa Di Angelo Marinelli   Il destino che ha investito l’imposta patrimoniale nel nostro Paese risente in larga parte dell’utilizzo “aggiuntivo” che ne è stato fatto nel corso della storia repubblicana rispetto alla tassazione personale sul reddito e dell’applicazione “straordinaria” ed “episodica”

immagine-fisco.png

La Corte dei Conti e i falsi miti nella lotta all’evasione

La Corte dei Conti e i falsi miti nella lotta all’evasione di Oida   1. L’elenco clienti, un altro “feticcio” sul palcoscenico dell’antievasione Ci risiamo, di nuovo l’anti-evasione fiscale affidata a misure-slogan. Dopo la tracciabilità dei pagamenti, evocata ostinatamente dai media nel 2011 come “la” soluzione del problema (ma non doveva essere pressoché risolto? dove

Top