Interventi articles

stadio.jpg

L’incertezza nel campionato italiano di calcio: un’analisi comparata

L’incertezza nel campionato italiano di calcio: un’analisi comparata

Il campionato di serie A è appena cominciato e i titoli dei principali quotidiani sportivi già fantasticano sul grande equilibrio che dovrebbe caratterizzare la stagione. Potremmo dire che tale atteggiamento è in continuità con quanto accaduto nel finale del precedente campionato che è stato celebrato come uno dei più incerti tra quelli degli ultimi anni.

dromedario.jpg

La gobba non c’è più?

Nei mesi scorsi l’Istat ha pubblicato le ultime previsioni demografiche sulla popolazione residente per il periodo 2007-2051. Sono previsioni nettamente diverse da quelle pubblicate negli anni precedenti sempre caratterizzate nell’ipotesi centrale da una previsione di diminuzione complessiva di popolazione. L’importante novità che caratterizza l’ultima previsione è che la popolazione residente non diminuirà, ma aumenterà tra

files.jpg

Gli aiuti pubblici nazionali? Si ma serve un arbitro europeo!

L’onda lunga degli aiuti di stato alle imprese rischia di travolgere il mercato interno europeo e con esso l’Unione Europea. Tutti ci perderebbero. Ma per l’Italia, che all’integrazione europea deve tutto il suo sviluppo economico, politico e culturale, sarebbe una tragedia senza proporzioni, l’equivalente di un’altra guerra persa. È grave, riteniamo, che il primo ministro

crisi.jpg

La crisi finanziaria e l’Unione Europea: quali insegnamenti per la governance europea?

1 L’intervento forzato e coordinato dell’Unione La crisi finanziaria che stiamo attraversando ha importanti lezioni per l’assetto attuale dell’Unione Europea e per le sue prospettive di governance. Nel fine settimana dell’11-12 ottobre, i paesi dell’Euro hanno finalmente deciso di cambiare livello e impostazione del gioco a cui stavano partecipando con i mercati. Resisi conto che

bandiera-tn.jpg

Dopo il no dell’Irlanda – 2: Gente di Dublino

Dall’autore di Gente di Dublino, potremmo prendere a prestito il suo pseudonimo per affermare che l’Unione Europea è entrata in un vero e proprio dedalo – che capacità d’anticipazione, un secolo prima! Perché gli irlandesi hanno bocciato il Trattato di Lisbona? In gran parte perché nell’elettorato dei paesi ricchi – è ora di prenderne atto

Top