La dinamica delle crisi finanziarie, bolla-crisi-depressione, ha presentato nel tempo notevoli regolarità e una preoccupante escalation per dimensione e frequenza. Tuttavia alcune riforme a costo zero possono “togliere l’innesco e bagnare le polveri” perché un prossimo boom-and-bust non si presenti di nuovo come un rischio di catastrofe globale. L’immagine della montagna di macerie, tristemente d’attualità,…
G2 : un direttorio contro il vecchio continente?
Un nuovo spettro incombe sull’Europa? A leggere parte della stampa, in verità soprattutto quella italiana, si tratterebbe del G2: un accordo bilaterale fra Cina e Stati Uniti per costruire un nuovo direttorio mondiale destinato a marginalizzare definitivamente il vecchio continente. Basterebbe un po’ di lucidità per rendersi conto che non si tratta di uno spettro…
London Summit 2009: i primi elementi di una nuova architettura mondiale?
Molti si aspettavano un fallimento: e così forse non è stato, ma non è stato neanche un grande successo. Si è riusciti ad evitare che le questioni principali venissero aggirate o del tutto ignorate, ma c’è molto, molto ancora da fare: come sintesi si può affermare “some useful progress, but still a way to go”…
An open letter to EU leaders
A major economic crisis should bring out the best in Europe. The weak should be sheltered by the strong, who in turn should lead the way to a common strategy. But so far Europe is not rising to the occasion by using the crisis to push for common solutions to global problems. Instead, as we…
Previdenza complementare: punti di forza e “nuove” idee per il futuro
L’attuale, grave crisi finanziaria rappresenta uno “stress test” anche per il sistema di previdenza complementare italiano. Nel seguito si individuano cinque aspetti che rappresentano, a parere di chi scrive, altrettante fondamenta dell’impianto previdenziale nella sua configurazione attuale e si propongono altrettanti temi di discussione che possono rappresentare una direzione proficua di riassetto e rilancio della…
Perché Crusoe?
Di primo acchito, un uomo solo su un’isola non dovrebbe far pensare a niente di economico. Dov’è la società? E se non c’è società ci può essere scienza sociale? Si dà economia se non c’è scambio? Eppure Robinson Crusoe, pubblicato nel 1719, quattro anni prima della nascita di Adam Smith, è considerato anche un grande…