I due marò: un pasticcio inefficiente, tutto italiano, fra pubblico e privato di Vincenzo Visco Comandini L’oceano indiano pullula di pirati, che tentano spesso di assalire i convogli commerciali. E’ un fatto ben noto, a cui tutti gli armatori internazionali pongono rimedio dotando le loro navi di un apparato di sicurezza privato. Perché privato?…
Corte dei Conti “preoccupata” per il bancomat – compensazioni ancora irrisolto
Corte dei Conti “preoccupata” per il bancomat – compensazioni ancora irrisolto di Giuseppe Pasquale Così non va. I versamenti di tasse e contributi mediante compensazione orizzontale imbarcano tuttora miliardi di falsi crediti. Una brutta vicenda che, soprattutto in tempi di spending review, va superata «tempestivamente» apportando al più presto «forti correttivi». E’ l’allarme lanciato…
In dissesto due città metropolitane: Napoli e Reggio Calabria
In dissesto due città metropolitane: Napoli e Reggio Calabria+ di Ettore Jorio Due dissesti eccellenti, pronunciati dalla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti calabrese e campana riguardanti, rispettivamente, i Comuni di Reggio Calabria e Napoli. Ciò è avvenuto in relazione ai relativi piani decennali di riequilibrio finanziario, elaborati e licenziati dai rispettivi Consigli…
La favola dei contributi sociali al settore pubblico
La situazione italiana è talmente complicata e siamo arrivati alle favole! Si cerca di raccontarle ai propri figli nella speranza che si addormentino. I miei spero che abbiano apprezzato quelle di gatto Pippo..! Più seriamente, è circolata l’idea di permettere ai lavoratori di decidere se versare una parte del Tfr o dei contributi aziendali…
Verso le elezioni europee
La prossima primavera ci saranno le elezioni per il Parlamento europeo. Si può riprendere a parlare d’Europa? Noi siamo federalisti europei. Ma condividiamo numerose obiezioni che il federalismo suscita e troviamo giusti molti argomenti degli euroscettici. L’idea di fare gli Stati Uniti dl’Europa attraverso una crescente giustapposizione di competenze, ad esempio, è profondamente sbagliata. Così…
Giovane e bella
Chissà per quale motivo l’ultimo film di François Ozon, Giovane e bella, non è piaciuto alla critica che lo ha giudicato fumoso, irrisolto, monotono. Giovane e bella è invece un film intenso e interessante. Un film che parla di noi, della nostra generazione di adulti mediamente benestanti, svogliatamente impegnati, fintamente colti. C’è chi ha parlato…