1. Mining votes Nella campagna elettorale di Trump, la lobby del carbone ha avuto un peso importante nel garantirgli la maggioranza dei Grandi Elettori. Trump, vestendosi da difensore dei minatori, ha solleticato le minoranze operaie degli Stati produttori: oltre alla Pennsylvania, il Wyoming, la West Virginia, il Kentucky e l’Illinois, che coprono il 72% della…
Alcune considerazioni sulla mega-fusione Luxottica-Essilor
La fusione Luxottica-Essilor che dovrebbe compiersi entro la fine del 2017 creerà un’entità con capitalizzazione di 50 miliardi di euro, ricavi netti di 15 miliardi, 140.000 dipendenti impiegati e vendite in 150 nazioni. Questa fusione mostra alcune caratteristiche sempre più evidenti e rilevanti nelle fusioni odierne a livello globale. Primo, più che in passato, le…
Rafforzare la previdenza integrativa e la capitalizzazione delle imprese con i fondi del TFR maturato
1. Sommario Il TFR maturato dai lavoratori dipendenti privati, contabilizzato nel passivo dello stato patrimoniale delle società come debito, si ridurrà, come incidenza, nelle aziende con più di 50 addetti. Di conseguenza, questo tradizionale strumento di welfare aziendale perderà progressivamente interesse per i lavoratori. Tre sono i motivi di questa tendenza. Primo, il legislatore ha…
Tre domande sulle riforme economiche
La crisi formale è stata risolta in tempi molto rapidi e nessuno mette in dubbio la buona volontà del neopresidente ma è indubbio che gli esiti del referendum hanno aperto la campagna elettorale. Che si annuncia lunga: se si votasse nell’autunno del 2017, sarebbe di 10 mesi con il governo ben attento a non toccare…
La “divisività” tra le forze politiche: male endemico o “cattiva politica”?
La cronaca politica degli ultimi vent’anni registra una crescente divisività, il neologismo coniato da Luciano Cafagna (2003) per indicare la polarità radicale tra le forze politiche. La divisività, tratto di lungo periodo della nostra vicenda storico-istituzionale che avrebbe ostacolato una convivenza di tipo liberaldemocratico fin dagli anni successivi all’Unità, è, come messo in luce da…
Un New Deal dell’istruzione per il Sud
di Alfredo Macchiati Il Presidente del Consiglio ha annunciato nei giorni scorsi che “il Mezzogiorno deve ripartire”. E come non essere d’accordo? Non è dato in natura che un paese possa crescere agli stessi ritmi di sviluppo degli altri paesi avanzati se ha un fardello del 30% della propria popolazione che lavora a livelli di…